Salta al contenuto
AIUCD
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Elenco soci
    • Storico
    • Lettera aperta DAD
  • Pubblicazioni
    • Rivista – Umanistica Digitale
    • Proceedings – Convegno AIUCD
    • Blog – Leggere, scrivere e far di conto
  • Didattica
  • Centri
  • Convegni
  • Progetti
  • Iniziative
    • Iniziative
    • Richiesta patrocinio
  • News
Menu Chiudi
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Elenco soci
    • Storico
    • Lettera aperta DAD
  • Pubblicazioni
    • Rivista – Umanistica Digitale
    • Proceedings – Convegno AIUCD
    • Blog – Leggere, scrivere e far di conto
  • Didattica
  • Centri
  • Convegni
  • Progetti
  • Iniziative
    • Iniziative
    • Richiesta patrocinio
  • News

Estensione della scadenza CfP AIUCD 2023

  1. Home>
  2. Annunci>
  3. Estensione della scadenza CfP AIUCD 2023

Estensione della scadenza CfP AIUCD 2023

Estensione della scadenza CfP AIUCD 2023
AIUCD 2023
  • Post author:Paolo Monella
  • Post published:28 Febbraio 2023
  • Post category:Annunci / Conferenza

La scadenza per l’invio di proposte per il convegno AIUCD 2023 di Siena è estesa al 6 marzo 2023.

Vai alla Call for papers.

Follow us on Twitter

My Tweets

Articoli recenti

  • Aspettando AIUCD 2023
  • Estensione della scadenza CfP AIUCD 2023
  • Pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale 1.1
  • F. Ciracì nominato membro del Comitato Scientifico e di Indirizzo della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
  • Call for Papers Convegno AIUCD 2023 Siena 5-7 giugno

Archivi

Categorie

  • AIUCD (20)
  • Annunci (84)
  • Conferenza (16)
  • Didattica (8)
  • Eventi (69)
  • Generale (16)
  • Media (4)
  • Premio (2)
  • Pubblicazioni (2)
  • Summer school (5)
  • Workshop (2)

Ultime notizie

  • Aspettando AIUCD 2023
  • Estensione della scadenza CfP AIUCD 2023
  • Pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale 1.1
  • F. Ciracì nominato membro del Comitato Scientifico e di Indirizzo della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
  • Call for Papers Convegno AIUCD 2023 Siena 5-7 giugno
  • Corso formazione docenti AIUCD/AICA
  • R. Sprugnoli riceve il 2022 Teaching with CLARIN Award

RSS Leggere, scrivere e far di conto

  • What is the problem with the DH conference, really?
  • Recensione di “Arts de la scène et humanités numériques: des traces aux données”, di Clarisse Bardiot (2021)
  • AIUCD 2022: a Lecce per il convegno dei 10 anni dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale
  • Il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) – Presentazione pubblica
  • La trasformazione digitale delle biblioteche: intervista a Klaus Kempf sulle Digital Libraries
  • Comunicato sulla guerra in Ucraina

Contatti

Sede: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari, Ca’ Bembo – Dorsoduro 1075, Fondamenta Tofetti, 30123, Venezia
Codice Fiscale: 94225350480
IBAN: IT92Z0200812834000106268426
Email: aiucd.segreteria@aiucd.org
Mailing list: aiucd-l

Follow Us

  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
  • Opens in a new tab
CC-BY-SA 2011-2023 AIUCD - Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale
Hosting and web design by Chiara Mannari of  

Ai sensi delle vigenti leggi di gestione della privacy (Regolamento UE 679/2016) i dati personali saranno trattati con l'utilizzo anche di strumenti elettronici, unicamente per finalità connesse ai rapporti in essere con la nostra Associazione. Usiamo cookies per darti la massima esperienza d'uso e di navigazione sul nostro sito. Puoi approfondire il nostro regolamento leggendo i settings .

AIUCD
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Ai sensi delle vigenti leggi in materia di gestione della privacy (Regolamento UE 679/2016)  si informa che i Suoi dati personali saranno trattati con l'utilizzo anche di strumenti elettronici, unicamente per finalità connesse ai rapporti in essere con la nostra Associazione. I dati saranno trattati unicamente dal personale incaricato. Potrà rivolgersi al titolare del trattamento per il riscontro e per conoscere l'origine dei Suoi dati, farli integrare, modificare o cancellare se errati o raccolti in violazione di legge e/o per esercitare gli altri diritti previsti. Il titolare del trattamento è l'Associazione per l'informatica Umanistica e la Cultura Digitale nella persona del legale rappresentante. S'informa altresì che l'Associazione ha provveduto a designare un DPO. Maggiori informazioni sulla pagina della nostra Policy  More information about our Policy