Corsi di studio e scuole
Qui trovi un elenco di corsi di studio e scuole di informatica umanistica/Digital Humanities attualmente disponibili in Italia.
Laurea triennale
- Università Tor Vergata (Roma). Lingue nella società dell’informazione.
- Università di Pisa (Pisa). Corso di laurea triennale in Informatica Umanistica.
- Università di Trento (Trento). Interfacce e Tecnologie della Comunicazione.
- Università di Verona (Verona). Laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali.
Laurea magistrale
- Università di Bari “Aldo Moro” (Bari). Patrimonio Digitale. Musei Archivi Biblioteche.
- Università di Bologna (Bologna). Digital Humanities and Digital Knowledge (DHDK) [Laurea internazionale].
- Università di Bologna (Bologna). Geomatic Engineering for Cultural Heritage.
- Università di Catania (Catania). Scienze del Testo per le Professioni Digitali.
- Università “Gabriele d’Annunzio” (Chieti). Informatica Umanistica.
- Università della Calabria (Cosenza). Gestione e Conservazione dei Documenti Digitali.
- Università del Salento (Lecce). European heritage, digital media and the information society.
- Università Suor Orsola Benincasa (Napoli). Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie.
- Università di Pisa (Pisa). Informatica Umanistica.
- Università di Genova (Savona). Digital humanities – Comunicazione e Nuovi Media.
- Università Ca’ Foscari Venezia (Venezia). Digital and Public Humanities. [Laurea internazionale].
Master
- Università della Calabria (Cosenza). Conservazione dei documenti digitali.
- Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Public e Digital History – Le Nuove Professioni dello Storico.
- Università degli Studi di Milano (Milano). Master Digital Humanities.
- Università La Sapienza (Roma). Digital heritage. Cultural communication through digital technologies.
- Università di Siena (Siena). Informatica del Testo – Edizione Elettronica.
- Università di Udine (Udine). Filosofia del Digitale – Humanities & Technologies.
Dottorato di ricerca
- Università di Genova (Genova) e Università di Torino (Torino). Digital Humanities – Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione.
- Università di Macerata (Macerata). PhD in Humanism and Technologies.
Online
- MOOC Eduopen, Università Ca’ Foscari di Venezia. La filologia si fa digitale.
- MOOC Eduopen, Università Politecnica delle Marche. Digital Cultural Heritage.
- MOOC #dariahTeach. Digital Scholarly Editions: Manuscripts, Texts and TEI Encoding.
Insegnamenti singoli in corsi di studio
Qui trovi un elenco di insegnamenti singoli inseriti in corsi di studio umanistici italiani (lauree di primo livello o magistrali, master, dottorati).
Laboratorio di Informatica per Umanisti |
Ateneo: Università degli Studi di Udine Dipartimento: Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Lettere Città: Udine CFU: 6 Descrizione: An introductory course on the use of computing for humanists. It is a compulsory course for all students of the first year of Humanities Degrees. |
Informatica umanistica |
Ateneo: Università degli studi "Gabriele d'Annunzio" Dipartimento: Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Scienze filosofiche Città: Chieti CFU: 6 |
Computational Linguistics 1 & 2 |
Ateneo: Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento: Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Linguistic Computing Città: Milano CFU: 8+8 SSD: L-LIN/01 Note: Si tratta di due corsi, ciascuno dei quali è di durata semestrale. Descrizione: Corso di base (1) e progredito (2) di Linguistica Computazionale: risorse linguistiche e metodi-strumenti di trattamento automatico del linguaggio. |
Digital humanities |
Ateneo: Università degli studi di Milano Dipartimento: Dipartimento di studi storici Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Scienze storiche Città: Milano CFU: 9 SSD: M-STO/08 Descrizione: Il corso si propone di introdurre al terreno trasversale e interdisciplinare delle Digital humanities e ai metodi e strumenti disponibili oggi per gli studiosi nelle diverse discipline umanistiche. Dopo un quadro iniziale, anche di tipo storico, sulle caratteristiche e le finalità delle digital humanities, ci si soffermerà in particolare sulle fasi di acquisizione, gestione e restituzione dei dati e verranno esaminati i numerosi progetti e strumenti di ricerca esistenti in Italia e all'estero. [Se utile, nel corso delle lezioni, potranno essere invitati alcuni esperti a dialogare sui specifici temi]. |
Laboratorio di Informatica Specialistica |
Ateneo: Università di Palermo Dipartimento: Culture e Società Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Scienze dell'Antichità Città: Palermo CFU: 3 Descrizione: Course on Digital Humanities, focused on HTML, Tei-XML, bibliographical research metods, use of word processor. |
Digital humanities ed editoria digitale |
Ateneo: Università Roma Tre Dipartimento: Scienze della formazione Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: E-Learning e media education Città: Roma CFU: 12 SSD: M-STO/08 Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme dei settori delle digital humanities e dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura e dell’apprendimento, e nelle caratteristiche editoriali dei contenuti di apprendimento. |
Editoria digitale |
Ateneo: Università Roma Tre Dipartimento: Filosofia, comunicazione e spettacolo Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Informazione, editoria e giornalismo Città: Roma CFU: 6 SSD: M-STO/08 Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme del settore dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura. |
Introduzione alle digital humanities |
Ateneo: Università Roma Tre Dipartimento: Filosofia, comunicazione e spettacolo Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Scienza della comunicazione Città: Roma CFU: 6 SSD: M-STO/08 Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti alcune conoscenze di base sui fondamenti teorici e concettuali del mondo digitale, e una introduzione all’applicazione delle tecnologie informatiche in ambito umanistico, con particolare riferimento alla rappresentazione e all’analisi dei testi. |
Digital humanities e filosofia dell'informazione |
Ateneo: Università Roma Tre Dipartimento: Filosofia, comunicazione e spettacolo Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Informazione, editoria e giornalismo Città: Roma CFU: 6 SSD: M-STO/08 Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire un quadro dei principali temi e nodi teorici pertinenti al campo delle Digital Humanities, con un approfondimento specifico relativo ai temi di più diretto interesse filosofico e al rapporto fra Digital Humanities e filosofia. |
Semantic digital libraries |
Ateneo: Università di Bologna Dipartimento: Filologia Classica e Italianistica Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Digital Humanities and Digital Knowledge Città: Bologna CFU: 6 SSD: M-STO/08 Descrizione: Libraries have always been an inspiration for the standards and technologies developed by semantic web activities. At the end of the course the students will learn how to manage the process related to a DL creation: from the metadata choice to the ontologies selection; from the network issues to the architecture implementation; from the preservation of data to the curation of the life cycle of digital cultural objects. |
Informatica per le Discipline Umanistiche |
Ateneo: Pisa Dipartimento: Civiltà e Forme del Sapere Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione Città: Pisa CFU: 6 SSD: ING-INF/05 Note: Il docente afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione Descrizione: Il corso intende esaminare l'impatto delle tecnolgie digitali sulla cultura e sulla visione antropologica e fornire le conoscenze necessarie per utilizzare gli strumenti informatici nella rappresentazione e nel trattamento delle informazioni pertinenti alle discipline umanistiche, con particolare riguardo all'ambiente della comunicazione in rete. I temi trattati includono: i modelli concettuali dei dati e i metadati per l'integrazione di dati strutturati e non-strutturati, concetti di base su banche dati e contenuti web; evoluzione del web e modelli di business, la rete come ambiente culturale, rapporto tra reale e virtuale ed implicazioni antropologiche; le tecnologie web per la gestione delle conoscenze e per le relazioni interpersonali; criteri di valutazione della qualità di siti web. |
Informatica per le scienze umanistiche |
Ateneo: Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento: Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Filologia, linguistica e tradizioni letterarie Città: Chieti CFU: 6 SSD: INF/0 Descrizione: Il corso fornisce un avviamento allo studio dell’Informatica umanistica. Le lezioni frontali sono accompagnate da attività di laboratorio che permettono di analizzare e comprendere criticamente le architetture e il funzionamento di risorse informatiche per gli umanisti, e di realizzare piccoli progetti digitali. Dopo un’introduzione alla materia, il corso affronterà principalmente tre ambiti pertinenti alla disciplina: biblioteche e agli archivi digitali; codifica del testo e filologia digitale; analisi dei testi attraverso metodi computazionali. Programma: 1. Introduzione all’Informatica Umanistica / Digital Humanities 2. Internet e web 3. Introduzione ai linguaggi di marcatura 4. Cataloghi, biblioteche digitali, mostre virtuali (con laboratorio) 5. Metadati e standard 6. Processi di digitalizzazione 7. Introduzione alla filologia digitale 8. L’edizione digitale e la codifica XML/TEI (con laboratorio) 9. Banche dati 10. Analisi dei testi con metodi computazionali (con laboratorio) 11. L’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) 12. Web semantico e Linked Open Data 13. Elementi di progettazione nelle Digital Humanities |
Corso di Informatica umanistica |
Ateneo: Università degli Studi di Siena Dipartimento: Filologia e critica delle letterature antiche e moderne Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Lettere moderne Città: Siena CFU: 6 SSD: L-FIL-LET/14 Note: Il modulo di Informatica umanistica fa parte del Corso integrato di Informatica umanistica e Filologia digitale https://www.unisi.it/ugov/degreecourse/336481 Descrizione: Il corso fornisce un’introduzione teorica e metodologica all’informatica umanistica, con attività laboratoriali utili per acquisire conoscenze nell’ambito della progettazione e della gestione di un prodotto digitale. Saranno affrontati i seguenti argomenti: 1) Introduzione e storia dell'Informatica umanistica e delle Digital Humanities 2) Concetto di elaborazione dell’informazione e di rappresentazione della conoscenza 2) Introduzione ai linguaggi di marcatura 3) Biblioteche e archivi digitali, metadati e standard 5) Analisi dei testi con metodi computazionali ed elaborazione dl linguaggio naturale 6) Web semantico e Linked Open Data 7) Elementi di progettazione di una risorsa digitale |
Laboratorio Monaci – formazione XML TEI |
Ateneo: Sapienza Università di Roma Dipartimento: Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali Livello: Dottorato di ricerca Corso di studi: Scienze del Testo dal Medioevo alla Modernità: Paleografia, Filologie Medievali, Studi Romanzi (STEMMA) Città: Roma CFU: 10 Descrizione: Il corso fornisce agli studenti le basi per l'annotazione in XML TEI dei documenti dell'Archivio Ernesto Monaci (lettere, dispense dei corsi) e per la loro pubblicazione tramite KILN. |
Laboratorio di Informatica |
Ateneo: Università degli Studi di Torino Dipartimento: Studi Umanistici Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Lettere Città: Torino CFU: 3 SSD: INF/01 Note: Il Laboratorio si propone di attribuire un valore specifico al tema dell'informatica nell'ambito di un corso di carattere umanistico, gettando le basi per futuri corsi specifici di Informatica Umanistica. Descrizione: Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di conoscenze e abilità digitali utili per l’organizzazione di attività lavorative e di studio, la gestione di progetti, l’interazione con gli attori del sistema educativo e culturale e la valorizzazione e promozione della propria professionalità. Rispetto al tema dell'informatica umanistica, il corso affianca al modulo tradizionale di acquisizione di competenze di base nell'uso di strumenti digitali - nel caso specifico la suite Google Workspace -, un modulo molto ampio dedicato alla storia di Internet e dell'identità in rete, in prospettiva sociologica e umanistica. Tra gli argomenti affrontati: il rapporto tra identità e media, l'avvento di Internet, gli studi sulla Comunicazione Mediata dal Computer (CMC), la nascita del Web, il Cyberspazio e l'etnografia della rete, i social media e la cultura partecipativa, il ruolo di Wikipedia per la diffusione e la gestione della conoscenza, i social network e l'interrealtà nell'era della desiderabilità sociale, il fenomeno memetico, l'identità come brand, il lavoro a distanza, la didattica a distanza e integrata, il metaverso. |
Laboratorio di Informatica |
Ateneo: Università degli Studi di Torino Dipartimento: Studi Storici Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Beni Culturali Città: Torino CFU: 3 Note: Il Laboratorio si propone di attribuire un valore specifico al tema dell'informatica nell'ambito di un corso di carattere umanistico, gettando le basi per futuri corsi specifici di Informatica Umanistica. Descrizione: Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di conoscenze e abilità digitali utili per l’organizzazione di attività lavorative e di studio, la gestione di progetti, l’interazione con gli attori del sistema culturale e la valorizzazione e promozione della propria professionalità. Rispetto al tema dell'informatica umanistica, il corso affianca al modulo tradizionale di acquisizione di competenze di base nell'uso di strumenti digitali - nel caso specifico la suite Google Workspace -, un modulo molto ampio dedicato alla storia di Internet e dell'identità in rete, in prospettiva sociologica e umanistica. Tra gli argomenti affrontati: il rapporto tra identità e media, l'avvento di Internet, gli studi sulla Comunicazione Mediata dal Computer (CMC), la nascita del Web, il Cyberspazio e l'etnografia della rete, i social media e la cultura partecipativa, il ruolo di Wikipedia per la diffusione e la gestione della conoscenza, i social network e l'interrealtà nell'era della desiderabilità sociale, il fenomeno memetico, l'identità come brand, il lavoro a distanza, la didattica a distanza e integrata, il metaverso. |
Digital Humanities |
Ateneo: Università degli studi di Trieste Dipartimento: Dipartimento di studi umanistici Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Laurea in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione Città: Trieste CFU: 6 SSD: Inf/01 Descrizione: Introduzione all'informatica umanistica: il concetto di digital humanities e le sue molte definizioni; forme della testualità elettronica; introduzione alla codifica testuale; primi elementi di editoria digitale |
Advanced project management |
Ateneo: Università del Salento Dipartimento: Beni culturali Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Digital humanities Città: Lecce CFU: 6 SSD: Ing/ind35 Descrizione: Definire progetti innovativi legati alle tecnologie per i beni culturali. Definire wbs, budget, gantt e tempistiche. Gestire e monitorare i progetti innovativi. |
Codifica di Testi |
Ateneo: Università di Pisa Dipartimento: Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Informatica Umanistica Città: Pisa CFU: 6 SSD: L-FIL-LET/12 Descrizione: Il corso si propone di fornire agli studenti la metodologia e gli strumenti necessari per effettuare la rappresentazione digitale di testi, in particolar modo di testi letterari o comunque di interesse storico-culturale, adottando gli schemi XML e le linee guida sviluppati nell'ambito della Text Encoding Initiative (TEI). In fine, il corso introduce i fondamenti per la realizzazione di fogli di stile XSLT. |
Sistemi informativi e basi di dati per l'ambito umanistico |
Ateneo: Università degli studi di Verona Dipartimento: Lingue e letterature straniere Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Città: Verona CFU: 6 Descrizione: Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti, ai metodi e ai linguaggi per la gestione di dati e informazioni, utilizzando in particolare le modalità di organizzazione, integrazione, gestione e recupero di risorse, abilitate dalle tecnologie del Semantic Web. Alla fine del corso gli studenti: - conosceranno i principi base della progettazione di basi di dati e di conoscenza; - saranno in grado di creare, popolare, ed interrogare basi di dati e di conoscenza; - conosceranno i concetti di base del Semantic Web, le tecnologie e i modelli per la rappresentazione di metadati e ontologie, e le modalità di integrazione e utilizzo di risorse differenti secondo l’approccio Linked Data. |
Linguaggi di programmazione per l'ambito umanistico |
Ateneo: Università degli studi di Verona Dipartimento: Lingue e letterature straniere Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Città: Verona CFU: 6 Descrizione: Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base per la programmazione di un elaboratore per la risoluzione di problemi. Al termine del corso gli studenti: - conosceranno le strutture dati elementari, i costrutti di programmazione di base e le tecniche di astrazione elementari offerte dai paradigmi di programmazione procedurale e orientata agli oggetti; - conosceranno e sapranno scrivere programmi che risolvono problemi dati, anche utilizzando librerie e moduli esterni disponibili, in particolare per la gestione e l’analisi di risorse testuali in linguaggio naturale. |
Laboratorio di informatica per umanisti |
Ateneo: Università degli studi di Udine Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Lettere Città: Udine CFU: 6 Descrizione: 1. I principi fondamentali dell'informatica e dei media digitali connessi alla rete. 2. Rappresentazione ed elaborazione dell'informazione in formato digitale e i multimedia. 3. Architettura e protocolli di comunicazione del World Wide Web. I servizi in Internet e la gestione di grandi moli di dati. 4. Edizione e pubblicazione digitale di opere. 5. Elementi di coding per il web. 6. La trasformazione digitale. Questo insegnamento ha come fine nobile quello di promuovere lo sviluppo della cultura digitale, contribuendo alla creazione di utilizzatori consapevoli delle tecnologie digitali soprattutto in ambito umanistico. |
Introduzione all'informatica umanistica |
Ateneo: Università degli studi di Verona Dipartimento: Lingue e letterature straniere Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali Città: Verona CFU: 6 Descrizione: Questo corso introduttivo si propone di presentare agli studenti gli strumenti, le discipline e i fondamenti su cui si basa l'Informatica Umanistica. Al termine del corso gli studenti: - conosceranno i fondamenti informatici e le tecnologie su cui si basano le Digital Humanities; - conosceranno i principali linguaggi di markup per il web: HTML e XML; - conosceranno i principali linguaggi e strumenti per realizzare edizioni digitali di testi nell'ambito umanistico e dell'editoria; - conosceranno le principali attività e strumenti per l’elaborazione automatica del linguaggio naturale, in particolare per il testo scritto; - conosceranno le principali metodologie e strumenti per l’analisi computazionale di testi in ambito letterario. |
Digital Humanities for Philosophy |
Ateneo: Sapienza Università di Roma Dipartimento: Lettere e Filosofia Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: MFIL 05/ Filosofia e teoria dei linguaggi Città: Roma CFU: 6 CFU Note: il corso è attivo dal 2018 Descrizione: The course addresses the interdisciplinarity emerging from the ongoing dialogue between philosophy and new technologies, and the emerging possibilities for new forms of scholarship, public projects and programs. Beyond course readings we will in fact also critically engage a range of digital tools and resources. Digital tools are effecting nearly every aspect of philosophical work, including but not limited to; collecting, organizing, presenting sources; analyzing and interpreting sources; modes of scholarly and broader public communications. 1. What is the role and contribution of philosophy within the community of Digital Humanities (DH) practices? 2. How the way of doing research and studying philosophy changed with the digital? What are the current ongoing digital projects and tools specifically dedicated and tailored for philosophy? 3. What critical tools emerge to understand the current techno-social system. |
Storia digitale e pubblica della Sardegna moderna |
Ateneo: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento: Lettere, lingue e beni culturali Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Storia e Società Città: Cagliari CFU: 6 Descrizione: Lo studente familiarizza con gli applicativi digitali sviluppati dal DH.UNICA.IT, l’ecosistema digitale per la promozione dell’Umanistica digitale dell’Università di Cagliari, anche attraverso la fabbricazione e l'utilizzo di oggetti digitali necessari alla prova finale dell'esame. Lo studente conosce la terminologia di base della digital history e le coordinate essenziali del dibattito maturato in ambito internazionale in merito al suo sviluppo e utilizzo; Lo studente apprende il contesto e le finalità di utilizzo della digital history, con riferimento prevalente, ma non esclusivo, alla storia moderna della Sardegna; Lo studente sa discutere criticamente l’impatto della Digital History sul mestiere di storico in relazione alla storia moderna sarda; Lo studente applica a casi di studio concreti le nozioni apprese per produrre oggetti digitali di approfondimento critico della storia moderna della Sardegna con l’utilizzo di software specifici indicati dal docente. |
APPROCCI DIGITALI A FONTI E TESTI STORICO-LETTERARI |
Ateneo: Università degli Studi di Parma Dipartimento: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Lettere Classiche e Moderne Città: Parma CFU: 6 Descrizione: L'insegnamento (6 CFU, 30h) introdurrà gli studenti a nuovi metodi nel campo delle discipline filologiche, mediante l’analisi delle più diffuse pratiche ecdotiche relative al trattamento digitale di testi e fonti storico-letterarie medievali e moderne. Il corso, rivolto anche a chi non possiede preconoscenze specifiche in ambito informatico, verte su questi temi: - elementi di critica del testo applicata a casi di studio complessi; - elementi di codifica testuale elettronica. Alla fine del corso gli studenti avranno sperimentato l’allestimento autonomo di un’edizione critica digitale completa di apparati, guadagnato dimestichezza con il linguaggio TEI-XML (standard di codifica internazionale), e riflettuto sulle possibilità e sui limiti dell’informatica umanistica in ambito filologico. |
Filologia Digitale |
Ateneo: Università degli Studi di Parma Dipartimento: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Lettere Città: Parma CFU: 6 Descrizione: L'insegnamento di Filologia digitale fornisce agli studenti un panorama sulle più importanti pratiche filologiche ed ecdotiche applicate ai testi letterari medievali e moderni in ambito digitale. Il corso è rivolto anche a chi non possiede competenze specifiche in ambito informatico e affronta questi temi: - elementi di critica del testo (con particolare attenzione allo status linguistico-formale dei testi letterari e ai problemi di trasmissione manoscritta e a stampa che li riguardano); - elementi di codifica elettronica dei testi; - introduzione alle Digital Scholarly Editions. |
Elementi di Informatica Umanistica |
Ateneo: Università degli Studi di Parma Dipartimento: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Livello: Corso di laurea triennale Corso di studi: Lettere Città: Parma CFU: 6 Note: Dall'anno prossimo il corso si chiamerà "Informatica Umanistica" Descrizione: Lo scopo del corso è quello di fornire delle competenze di base relative alle principali metodologie e tecniche di organizzazione, esplorazione e analisi di contenuti culturali di diverso tipo. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di: (i) discutere in maniera critica dei principali concetti relativi all'Informatica Umanistica; (ii) utilizzare una serie di strumenti digitali allo stato dell’arte nel campo dell’Informatica Umanistica; (iii) creare visualizzazioni di dati e metadati; (iv) esplorare corpora di testi; (v) produrre analisi linguistiche in maniera automatica; (vi) creare e analizzare network. |
Patrimonio MAB digitale |
Ateneo: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento: Ricerca e Innovazione Umanistica Livello: Corso di laurea magistrale Corso di studi: Interclasse - Patrimonio digitale. Musei, Archivi, Biblioteche - LM5-LM43 Città: Bari CFU: 12 Descrizione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sui processi di digitalizzazione e di creatività digitale, e le necessarie competenze professionali per affrontare le sfide della trasformazione digitale nei domini MAB. Tramite lezioni frontali, seminari e attività laboratoriali, gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze su metodi e tecniche della digitizzazione finalizzata alla creazione e gestione di risorse digitali culturali nei domini MAB. |