Corsi di studio e scuole

Qui trovi un elenco di corsi di studio e scuole di informatica umanistica/Digital Humanities attualmente disponibili in Italia.


Laurea triennale

Laurea magistrale


Master


Dottorato di ricerca


Online

Insegnamenti singoli in corsi di studio

Qui trovi un elenco di insegnamenti singoli inseriti in corsi di studio umanistici italiani (lauree di primo livello o magistrali, master, dottorati).

75452 - Geomatic Engineering for Cultural Heritage M

Ateneo: Università di Bologna

Dipartimento: Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Città: Ravenna

CFU: 6

SSD: ICAR/06

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a ottobre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docenti 2022.23: Gabriele Bitelli, PO nel Settore scientifico disciplinare: ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Descrizione: Il corso (in lingua inglese, strutturato in tre moduli) affronta, avvalendosi di numerosi casi di studio, i principali aspetti legati al rilievo, alla documentazione, alla rappresentazione e al monitoraggio del Patrimonio Culturale mobile e immobile mediante le più recenti tecnologie digitali della Geomatica. L'obiettivo principale è l'integrazione delle tecniche di rilevamento più moderne per indagini a differente scala, dal paesaggio fino ai singoli oggetti.

Umanistica digitale

Ateneo: Università degli Studi di Perugia

Dipartimento: Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Lettere (curriculum moderno)

Città: Perugia

CFU: 6

SSD: M-STO/08

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a ottobre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docenti 2022.23: Andrea Capaccioni, PA in M-STO/08

Descrizione: L'insegnamento propone una introduzione alla Umanistica digitale. Il corso intende inoltre approfondire alcuni aspetti di Internet inteso come strumento di studio per le discipline umanistiche.

Digital tools and resources for textual data

Ateneo: Ca' Foscari Università di Venezia

Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Digital and Public Humanities

Città: Venezia

CFU: 6

SSD: L-FIL-LET/15

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a ottobre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docenti 2022.23: Marina Buzzoni

Descrizione: Il modulo fornirà una rassegna critica delle più importanti e attuali questioni scientifiche relative al trattamento digitale dei testi, tra cui le nozioni di 'scholarly edition' e ‘digital scholarly edition’. Verranno inoltre presi in esame i tools più diffusi nella comunità scientifica in merito: - alle procedure di codifica del testo e alle modalità di visualizzazione; - alla collazione di più testimoni; - alla stemmatologia digitale; - al riconoscimento automatico delle grafie (es. Transkribus, https://transkribus.eu/Transkribus/ ). Sono previste esercitazioni pratiche.

XML databases in the Humanities

Ateneo: Ca' Foscari Università di Venezia

Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Digital and Public Humanities

Città: Venezia

CFU: 6

SSD: L-FIL-LET/05

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a ottobre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docenti 2022.23: Holger Essler

Descrizione: Introduzione a XPath e poi a XQuery, lavorando prima su oXygen, poi su eXist db. Iniziamo da semplici script e passeremo ad un'architettura modulare per costruire un database complesso.

Text encoding and digital scholarly editing

Ateneo: Ca' Foscari Università di Venezia

Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Digital and Public Humanities

Città: Venezia

CFU: 6

SSD: L-FIL-LET/08

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a ottobre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docenti 2022.23: Franz Fischer

Descrizione: 1. Testo, testualità e critica testuale (teorie e tradizioni) 2. Codifica del testo (XML/TEI/EPIDOC), annotazione (metodi e pratiche) 3. Ecdotica digitale: edizioni facsimile, edizioni (iper-) diplomatiche, edizioni critiche, genetic editions, edizioni complete, edizioni progressive, edizioni sociali ecc. 4. Strumenti digitali e flussi di lavoro per la pubblicazione (creazione dati, arricchimento, analisi, visualizzazione)

Literary and linguistic computing

Ateneo: Ca' Foscari Università di Venezia

Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Digital and Public Humanities

Città: Venezia

CFU: 6

SSD: L-LIN/01

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a ottobre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23

Introduction to digital and public humanities

Ateneo: Ca' Foscari Università di Venezia

Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Digital and Public Humanities

Città: Venezia

CFU: 6

SSD: L-FIL-LET/08

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a ottobre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docenti 2022.23: Franz Fischer (DH) e Stefano Dall'Aglio (PH)

Descrizione: La parte di Introduction to Public Humanities consentirà agli studenti di acquisire una comprensione di base del ruolo pubblico che le humanities hanno nel mondo contemporaneo. Questa parte del corso si occupa anche dei molti modi in cui le discipline umanistiche (nel nostro caso principalmente storia, letteratura, arte e archeologia) possono interagire con il pubblico al di fuori dei contesti accademici. Parleremo del modo in cui lo studio e la comprensione delle humanities possono essere oggetto di divulgazione, public engagement e ricerca partecipativa, e di come i ‘public humanists’ possono trovare nuovi pubblici e opportunità di carriera oltre la classe. Verranno fatti molti esempi concreti ma evidenzieremo anche aspetti teoretici e metodologici, incluse alcune questioni problematiche. Gli argomenti del corso includono humanities applicate, public scholarship, sfera pubblica, bene pubblico, fonti pubbliche, memoria pubblica, scrittura e comunicazione di public humanities e molto altro. L'Introduzione alle Digital Humanities fornirà una panoramica sugli aspetti chiave della trasformazione digitale dei metodi accademici e delle pratiche di ricerca nelle discipline umanistiche. Gli studenti acquisiranno una conoscenza e una comprensione di base della storia delle Digital Humanities come disciplina. Facendo riferimento a un'ampia gamma di progetti digitali e risorse in ambito accademico, i partecipanti verranno introdotti ai dibattiti passati e correnti sulle questioni teoriche e sulle implicazioni dell'applicazione di strumenti e metodologie digitali nella ricerca letteraria, storica, artistica, e applicati al patrimonio culturale. Gli argomenti includeranno data models e standards ; istituzioni, communities, e infrastrutture; collaborazioni, comunicazioni e partecipazioni digitali; visualizzazione e analisi dei dati; licenze di pubblicazione e open access.

Laboratorio di informatica umanistica e cultura digitale

Ateneo: Università degli Studi della Basilicata

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Umane

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia classica e moderna

Città: Potenza

CFU: 2

Descrizione: ' Il laboratorio fornisce agli studenti i principali elementi teorici dell’informatica umanistica all fine di sviluppare la consapevolezza d’uso dei calcolatori e delle applicazioni software per la ricerca nelle discipline umanistiche. Familiarizzando con i principali strumenti oggi a disposizione per lo studio e la produzione di contenuti in ambiente digitale, gli studenti saranno in grado di apprezzare la matrice umanistica dell’informatica, di condurre una ricerca in rete in modo efficace e di riconoscere e applicare i meccanismi più diffusi per la rappresentazione e la codifica dell’informazione.

Tecnologie e linguaggi per le digital humanities

Ateneo: Università degli Studi di Genova

Dipartimento: Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica, e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS)

Livello: Altro

Corso di studi: 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) - SAVONA e 11417 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' (L-20) - SAVONA

Città: Savona

CFU: 12

SSD: ING-INF/05

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docenti 2022.23: Giovanni Adorni, prof. ordinario, e Ilaria Torre, prof. associato, entrambi al dip. di informatica. L'insegnamento appartiene a due corsi di studi (uno triennale e uno magistrale): 12 cfu al 1° anno di 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) - SAVONA 12 cfu al 1° anno di 11417 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' (L-20) - SAVONA

Descrizione: Introduzione ai fondamenti dell'informatica per fornire all’allievo gli strumenti per una corretta valutazione delle possibilità applicative delle tecnologie digitali, con riferimento all'ambito scienze umane e comunicazione con i media digitali; svilupparne le competenze in materia di pensiero computazionale e coding e guidarlo attraverso il processo di problem solving e creazione di semplici programmi per gestire informazioni su web, per il trattamento automatico di testi, per l'analisi automatica dei dati.

Laboratorio di informatica

Ateneo: Università degli Studi di Genova

Dipartimento: Dipartimento di scienze della formazione - DISFOR

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA

Città: Genova

CFU: 1

SSD: Non presente

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docente 2022.23: BARBARA STAIANO, docente a contratto presso il dip. di scienze della formazione

Descrizione: Conoscere la storia e l'evoluzione dell'informatica e, in generale, dei linguaggi informatici.

Informatica per gli umanisti

Ateneo: Università degli Studi di Genova

Dipartimento: Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica, e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS)

Livello: Altro

Corso di studi: Vari corsi di laurea (vd. note)

Città: Genova

CFU: 6 o 9

SSD: ING-INF/05

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docente 2022.23: CARMINE RECCHIUTO, Ricercatore a tempo determinato presso il dip. di informatica indicato sopra. Il corso appartiene a molti corsi di laurea, sia triennali sia magistrali: 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) - GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA 6 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) - GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA 6 cfu al 2° anno di 11268 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITA' (LM-15) - GENOVA 6 cfu al 1° anno di 11265 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES)(LM-2) - GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) - GENOVA

Descrizione: Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Fondamenti di Informatica e architettura del calcolatore Software e Sistema Operativo Rappresentazione dei dati Reti di calcolatori World Wide Web Arti e beni culturali nel digitale Basi di linguistica computazionale Sviluppo di documenti di testo con Microsoft Word Sviluppo di fogli di calcolo con Microsoft Excel Sviluppo di documenti di testo con LaTeX Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu I punti precedenti oltre a: Informatica, musica e intrattenimento Informatica e insegnamento Basi di Intelligenza Artificiale Biblioteconomia e ricerca delle informazioni Informatica e turismo Sviluppo di semplici applicazioni in python

Laboratorio di informatica umanistica

Ateneo: Università degli Studi di Salerno

Dipartimento: Dipartimento di studi umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia moderna (Curriculum umanistica digitale per imprese culturali e ricerca)

Città: Salerno

CFU: 5

SSD: Non presente

Note: L'insegnamento è indicato come 'laboratorio'. L'insegnamento di 'Informatica umanistica', tenuto dallo stesso docente, è indicato come prerequisito. La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docente 2022.23: FABIO CLARIZIA, ricercatore in Informatica (INF/01) presso il DipSUm, Dipartimento di Studi Umanistici. Laureato in Ingegneria Elettronica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione

Descrizione: 1.Digital story telling: 1.1.rappresentazione digitale dell’informazione: segnali continui e discreti 1.2.rappresentazione digitale dell’audio, delle immagini e del video 1.3.strumenti di narrazione digitale per organizzare e presentare contenuti multimediali 2.basi di dati e principi applicativi: 2.1.basi di dati: concetti generali e principali dbms 2.2.progettare ed implementare una base dati: il modello entità-relazione ed esempi di software (open source e proprietari) 2.3.interrogare una base dati attraverso query in linguaggio sql 3.introduzione al linguaggio di programmazione r per l'analisi statistica dei dati: 3.1.il concetto di algoritmo e di programma; 3.2.caratteristiche del linguaggio r e relativo ambiente di sviluppo: workspace e sessione di lavoro; 3.3.variabili, operatori, comandi, istruzioni e funzioni avanzate; 3.4.applicazioni dedicate alla manipolazione dei testi attraverso nlp; 3.5.sentiment analysis come sistema avanzata per l'identificazione ed estrazione di opinioni da testi;

Informatica umanistica

Ateneo: Università degli Studi di Salerno

Dipartimento: Dipartimento di studi umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia moderna (Curriculum umanistica digitale per imprese culturali e ricerca)

Città: Salerno

CFU: 6

SSD: INF/01

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docente 2022.23: FABIO CLARIZIA, ricercatore in Informatica (INF/01) presso il DipSUm, Dipartimento di Studi Umanistici. Laureato in Ingegneria Elettronica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione

Descrizione: 1. Introduzione all'informatica: 1.1. il calcolatore elettronico, reti di calcolatori e software distribuiti; 2. rappresentazione digitale dell'informazione: 2.1. rappresentazione digitale dei segnali audio, video ed immagini; 3. elaborazione di testo a supporto di contenuti artistici 3.1.definizione del processo di sottotitolatura e sopratitolatura con introduzione dei rispettivi applicativi ; 4. elaborazione delle immagini e dei segnali audio: 4.1. principi teorici ed applicativi per la manipolazione delle immagini e dei segnali audio; 5. linguaggio xml (extensible markup language) per definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento: 5.1. il concetto di metadata e document type definition; 5.2. strumenti tecnologici per lo sviluppo di metadati: il linguaggio xml e casi d’uso (turismo e i beni culturali, gestione di biblioteche, elementi multimediali ecc); 5.3. cenni al web semantico ed e-learning;

Editoria multimediale e digitale

Ateneo: Università degli Studi di Salerno

Dipartimento: Dipartimento di studi umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia moderna (Curriculum umanistica digitale per imprese culturali e ricerca)

Città: Salerno

CFU: 9

SSD: L-FIL-LET/11

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docente 2022.23: GENNARO VOLTURO, a contratto.

Descrizione: L'obiettivo generale dell'insegnamento è quello di fornire le competenze di base relative alla progettazione e alla realizzazione di risorse digitali in ambito tipografico-editoriale, a partire da una riflessione su modelli di testualità alternativi alla struttura tradizionale della forma-libro. Conoscenza e capacità di comprensione lo studente: -comprenderà quali siano le principali implicazioni dell'avvento di processi digitali sulle consuetudini della filiera editoriale, non solo nei termini di produzione e diffusione di contenuti, ma anche della loro fruizione -conoscerà, dall’angolo visuale del cosiddetto desktop publishing, le metodologie di rappresentazione e codifica dell’informazione, segnatamente l’uso linguaggi di marcatura in relazione all’associazione di metainformazioni strutturali, semantiche e descrittive a un documento digitale Capacità di applicare conoscenza e comprensione lo studente sarà in grado di: -progettare un libro elettronico secondo determinati criteri tipografici e strutturali -utilizzare alcuni dei più comuni software in uso per la realizzazione di prodotti pre-stampa e di layout fluidi -gestire immagini digitali secondo i formati in uso -attribuire metadati descrittivi e strutturali appropriati per la diffusione di prodotti editoriali - valutare la l’impostazione appropriata di un libro elettronico, secondo la situazione di lettura e i dispositivi cui è diretto Autonomia di giudizio lo studente sarà in grado di: -considerare le possibilità aperte dall’editoria digitale in tema di metodologia di ricerca e didattica Abilità comunicative lo studente sarà in grado di: -descrivere con proprietà di linguaggio, in forma scritta e orale, i principali nodi pratici e teorici affrontati durante il corso Capacità di apprendimento lo studente sarà in grado di: -applicare gli strumenti acquisiti durante il corso alla redazione e annotazione di un testo scritto e alla consultazione bibliografica

Filologia digitale

Ateneo: Università degli Studi di Salerno

Dipartimento: Dipartimento di studi umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia moderna (Curriculum umanistica digitale per imprese culturali e ricerca)

Città: Salerno

CFU: 6

SSD: L-FIL-LET/09

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2022-23. Docente 2022.23: SABRINA GALANO, professore ordinario

Descrizione: Il corso si pone l’obiettivo di affinare le competenze critiche del discente nella valutazione dei prodotti culturali maggiormente utilizzati in campo umanistico che rientrano nel vasto panorama delle digital humanities: dal riconoscimento delle fakes news e dei falsi testi letterari, alla strutturazione di un’edizione critica digitale, all’utilizzo di data base. L'acquisizione di nuove competenze in campo digitale permetterà allo studente, non solo di conoscere i software più utilizzati in ogni campo di indagine, ma anche apprendere le fasi di progettazione per creare un prodotto culturale di qualità. Gli studenti avranno la possibilità, inoltre, di seguire un corso online organizzato dall'ict di ateneo.

B020964 - LABORATORIO DI INFORMATICA

Ateneo: Università degli Studi di Firenze

Dipartimento: Lettere e Filosofia

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Lettere

Città: Firenze

CFU: 3

SSD: Non presente

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2021-22. Per questo A.A il corso è tenuto da Giuseppe D'Agostino, docente a contratto. Non sono ancora presenti sul sito le informazioni relative all'A.A. 2022-23

Descrizione: 1) CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE: a) Componenti fondamentali di un elaboratore b) Rappresentazione dell'informazione c) Software di base ed applicativo d) Funzioni di un Sistema Operativo 2) LE RETI ED I SERVIZI DEL WEB: a) Le reti telematiche b) I servizi offerti dal Web c) Download di dati e pubblicazione di Siti Web d) Utilizzo delle nuove tecnologie informatiche di rete per la ricerca e lo scambio di informazioni: motori di ricerca, Mailing List, posta elettronica, Piattaforme per e-learning (Moodle), Social network. 3) SOFTWARE DI OFFICE AUTOMATION: a) Utilizzo di un applicativo la video scrittura (Writer di OpenOffice). b) Utilizzo di applicativi on-line (Google DRIVE)

B030728 - Laboratorio di editoria tradizionale e digitale

Ateneo: Università degli Studi di Firenze

Dipartimento: Lettere e Filosofia

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia moderna

Città: Firenze

CFU: 6

SSD: Non presente

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università relative all'A.A. 2021-22. Per questo A.A il corso è tenuto da Alessandro Mongatti e Giovanni Salucci, docenti a contratto. Non sono ancora presenti sul sito le informazioni relative all'A.A. 2022-23

Descrizione: Modulo A: Principali caratteristiche dell'editoria libraria. Funzionamento di una casa editrice tipo, con dettaglio delle varie figure professionali coinvolte. Processo di lavorazione redazionale del libro, soprattutto editing, editing tipografico e correzione di bozze. Modulo B: prodotti della ricerca scientifica: monografie, articoli, banche dati. Open Access, licenze, copyright. Il workflow editoriale per la pubblicazione in Open Access di qualità. Gli standard utilizzati.

Sistemi Informativi per la Gestione della Conoscenza

Ateneo: Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane [F5701R]

Città: Milano

CFU: 8

SSD: SECS-P/10

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università. A.A. 2022-23. Il docente per questo A.A. è Sergio Moriani, il quale afferisce al SSD INFORMATICA (INF/01). La scheda non riporta una descrizione del corso leggibile da visitatori del sito non autenticati

Ambienti Digitali per la Formazione (blended)

Ateneo: Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa

Livello: Altro

Corso di studi: Scienze della Formazione Primaria [G8501R]

Città: Milano

CFU: 4

SSD: M-PED/02

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università. A.A. 2022-23. Il docente per questo A.A. è Andrea Mangiatordi. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Descrizione: Il corso, attivo nel secondo semestre, si propone di approfondire il tema dell'uso delle tecnologie digitali nella didattica, offrendo una panoramica su possibili strategie di implementazione della tecnologia nel contesto della classe e sulla produzione di contenuti. L'articolazione sarà su base settimanale, di volta in volta con un focus su una tematica specifica: Settimana 1 - Progettare Ambienti digitali per la formazione: un’introduzione: che cos'è un ambiente digitale per la formazione? Quali competenze richiede a insegnanti e alunni? Qual è il suo rapporto con l'aula e con la didattica in presenza? Settimana 2 - Libri digitali per la scuola e Open Educational Resources: cosa offre l'editoria scolastica? Quali sono le risorse a disposizione dell'insegnante in rete? Settimana 3 - L'evoluzione dell'aula in senso digitale: cosa ci si può immaginare di fare utilizzando le diverse piattaforme disponibili? In quali modi si può mantenere vivo il dialogo con i propri studenti? Settimana 4 - Gamification e tecniche di presentazione efficace: come si può incentivare il coinvoglimento degli studenti? come si presenta un contenuto per favorire la sua comprensione e la sua memorizzazione? Settimana 5 - Produzione di contenuti multimediali e Digital Storytelling: come creare contenuto di alta qualità didattica ma anche accattivante? Come utilizzare il digitale per raccontare storie? Per ogni argomento/settimana si terrà una lezione in presenza seguita da un'ulteriore lezione online, sincrona o asincrona. Il resto del tempo della settimana sarà dedicato allo svolgimento di esercitazioni e attività online.

Informatica delle lingue e letterature classiche

Ateneo: Università di Napoli Federico II

Dipartimento: Studi Umanistici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia, letterature e civilta' del mondo antico (N56)

Città: Napoli

CFU: 4

SSD: Indefinito/Interdisciplinare (NN)

Note: La scheda dell'insegnamento è stata compilata da Paolo Monella a settembre 2022, sulla base delle informazioni del sito dell'università. A.A. 2022-23. La docente è questo A.A. è la Serena Cannavale https://www.docenti.unina.it/#!/professor/534552454e4143414e4e4156414c45434e4e53524e38324d36334638333956/riferimenti

Descrizione: Al termine del corso, lo studente conoscerà le principali metodologie ed i principali strumenti informatici necessari per la comunicazione dei contenuti della civiltà antica e per la realizzazione di progetti di didattica e di ricerca. Il corso prevede l’alternarsi di lezioni frontali, esercitazioni e momenti seminariali. Le lezioni saranno organizzate nei seguenti macro-argomenti: 1) Introduzione alle Digital Humanities. Strumenti informatici per lo studio dei testi classici: per un primo orientamento. La ricerca bibliografica; 2) Corpora digitali di testi greco-latini: introduzione alla consultazione e all'uso delle principali funzioni di ricerca. 3) Banche dati per i testi letterari latini, sia ad accesso libero (ad es. Perseus project, Packard Humanities Institute Latin Texts, Intratext) che in abbonamento (ad es. Bibliotheca Teubneriana Latina Online, Thesaurus linguae Latinae Online, Library of Latin Texts Online). 4) Banche dati per i testi letterari greci, con particolare attenzione al Thesaurus Graecae Linguae Online. 5) Risorse online utili per lo studio di papiri, epigrafi, manoscritti, incunaboli

Modelli di scrittura e lettura del testo digitale

Ateneo: Università degli studi di Catania

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Umanistiche

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Scienze del testo per le professioni digitali

Città: Catania

CFU: 6

SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Descrizione: Il corso vuole mettere a tema le possibilità che le innovazioni tecnologiche offrono alle pratiche di scrittura, lettura e interpretazione, riservando particolare attenzione: 1) ai modelli di codifica più utilizzati; 2) al trattamento del testo digitale attraverso software di analisi quantitativa; 3) all’indagine lessicografica e semantica; 4) alle potenzialità ermeneutiche suggerite dalla lettura concordanziale.

Informatica per le discipline umanistiche

Ateneo: Pisa

Dipartimento: Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione (DI.S.CO.)

Città: Pisa

CFU: 6

SSD: ING-INF/05

Note: Il docente afferisce al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. La durata del Corso è di 36 ore. La prova d'esame consiste nella discussione di un saggio su un argomento concordato con il docente e con un esercizio di valutazione della qualità di siti web inerenti al patrimonio culturale.

Descrizione: Il corso intende esaminare l'impatto delle tecnologie digitali sulla cultura e sulla visione antropologica e fornire le conoscenze necessarie per utilizzare gli strumenti informatici nella rappresentazione e nel trattamento delle informazioni pertinenti alle discipline umanistiche, con particolare riguardo all'ambiente della comunicazione web nel settore dei Beni Culturali.

Informatica umanistica

Ateneo: Università degli Studi di Siena

Dipartimento: Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Lettere moderne

Città: Siena

CFU: 9

SSD: L-FIL-LET/14

Descrizione: L’obiettivo del corso è introdurre i concetti di base nell’ambito delle Digital Humanities e gli strumenti specifici per comprendere e gestire i progetti digitali di ambito culturale, interpretando correttamente i processi di acquisizione, analisi e conservazione degli oggetti digitali e la preservazione del loro contesto. Verranno esaminate tecniche di codifica e di annotazione, e saranno introdotte le basi per la comprensione dei Linked Open Data e del web semantico. La parte monografica dà spazio alle problematiche archivistiche e filologiche di fondi letterari born-digital, con l’obiettivo di fornire competenze per gestire questa tipologia di materiale.

Digital Humanities

Ateneo: Università di Padova

Dipartimento: Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Livello: Altro

Corso di studi: Digital Humanities

Città: Padova

SSD: ING-INF/05

Note: L'insegnamento si inserisce nell'ambito delle attività di didattica comune del Corso di Dottorato del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova.

Descrizione: Il corso fornisce agli studenti le basi per poter comprendere in maniera critica i metodi utilizzati in ambiti interdisciplinari che implicano l’interazione tra informatica e materie umanistiche e le principali applicazioni digitali che vengono utilizzate attraverso degli esempi pratici. Vengono fornite le nozioni necessarie per potere comprendere un'ampia gamma di problemi relativi alla "cultura digitale" che includono la strutturazione e l’organizzazione degli oggetti del sapere e i vantaggi/svantaggi della disponibilità di grandi moli di dati nel campo umanistico.

Seminario permanente in Digital Humanities e Public History

Ateneo: Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento: Dipartimento di ricerca e Innovazione Umanistica

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Scienze storiche e sociali (LM84) + Interclasse "Patrimonio digitale"

Città: Bari

CFU: 6

Descrizione: obiettivi: conoscere in linea generale tendenze e ambiti di ricerca della Public History e delle Digital Humanities; i caratteri in Italia e all’estero dei dibattiti, delle risorse e delle associazioni, enti di ricerca, istituzioni che ne promuovono lo sviluppo. In particolare approfondire alcuni ambiti specifici e sviluppare interessi e percorsi di ricerca personali grazie alle indicazioni fornite dai seminari generali e dai seminari tematici in cui sarà articolato l’insegnamento

Informatica umanistica

Ateneo: Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti-Pescara

Dipartimento: Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Scienze filosofiche

Città: Chieti

CFU: 6

Computational Linguistics 1 & 2

Ateneo: Università Cattolica del Sacro Cuore

Dipartimento: Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Linguistic Computing

Città: Milano

CFU: 8+8

SSD: L-LIN/01

Note: Si tratta di due corsi, ciascuno dei quali è di durata semestrale.

Descrizione: Corso di base (1) e progredito (2) di Linguistica Computazionale: risorse linguistiche e metodi-strumenti di trattamento automatico del linguaggio.

Digital humanities

Ateneo: Università degli studi di Milano

Dipartimento: Dipartimento di studi storici

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Scienze storiche

Città: Milano

CFU: 9

SSD: M-STO/08

Descrizione: Il corso si propone di introdurre al terreno trasversale e interdisciplinare delle Digital humanities e ai metodi e strumenti disponibili oggi per gli studiosi nelle diverse discipline umanistiche. Dopo un quadro iniziale, anche di tipo storico, sulle caratteristiche e le finalità delle digital humanities, ci si soffermerà in particolare sulle fasi di acquisizione, gestione e restituzione dei dati e verranno esaminati i numerosi progetti e strumenti di ricerca esistenti in Italia e all'estero. [Se utile, nel corso delle lezioni, potranno essere invitati alcuni esperti a dialogare sui specifici temi].

Laboratorio di Informatica Specialistica

Ateneo: Università di Palermo

Dipartimento: Culture e Società

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Scienze dell'Antichità

Città: Palermo

CFU: 3

Descrizione: Course on Digital Humanities, focused on HTML, Tei-XML, bibliographical research metods, use of word processor.

Digital humanities ed editoria digitale

Ateneo: Università Roma Tre

Dipartimento: Scienze della formazione

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: E-Learning e media education

Città: Roma

CFU: 12

SSD: M-STO/08

Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme dei settori delle digital humanities e dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura e dell’apprendimento, e nelle caratteristiche editoriali dei contenuti di apprendimento.

Editoria digitale

Ateneo: Università Roma Tre

Dipartimento: Filosofia, comunicazione e spettacolo

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Informazione, editoria e giornalismo

Città: Roma

CFU: 6

SSD: M-STO/08

Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme del settore dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura.

Introduzione alle digital humanities

Ateneo: Università Roma Tre

Dipartimento: Filosofia, comunicazione e spettacolo

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Scienza della comunicazione

Città: Roma

CFU: 6

SSD: M-STO/08

Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti alcune conoscenze di base sui fondamenti teorici e concettuali del mondo digitale, e una introduzione all’applicazione delle tecnologie informatiche in ambito umanistico, con particolare riferimento alla rappresentazione e all’analisi dei testi.

Digital humanities e filosofia dell'informazione

Ateneo: Università Roma Tre

Dipartimento: Filosofia, comunicazione e spettacolo

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Informazione, editoria e giornalismo

Città: Roma

CFU: 6

SSD: M-STO/08

Descrizione: L’insegnamento si propone di fornire un quadro dei principali temi e nodi teorici pertinenti al campo delle Digital Humanities, con un approfondimento specifico relativo ai temi di più diretto interesse filosofico e al rapporto fra Digital Humanities e filosofia.

Semantic digital libraries

Ateneo: Università di Bologna

Dipartimento: Filologia Classica e Italianistica

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Digital Humanities and Digital Knowledge

Città: Bologna

CFU: 6

SSD: M-STO/08

Descrizione: Libraries have always been an inspiration for the standards and technologies developed by semantic web activities. At the end of the course the students will learn how to manage the process related to a DL creation: from the metadata choice to the ontologies selection; from the network issues to the architecture implementation; from the preservation of data to the curation of the life cycle of digital cultural objects.

Informatica per le scienze umanistiche

Ateneo: Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti-Pescara

Dipartimento: Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Filologia, linguistica e tradizioni letterarie

Città: Chieti

CFU: 6

SSD: INF/0

Descrizione: Il corso fornisce un avviamento allo studio dell’Informatica umanistica. Le lezioni frontali sono accompagnate da attività di laboratorio che permettono di analizzare e comprendere criticamente le architetture e il funzionamento di risorse informatiche per gli umanisti, e di realizzare piccoli progetti digitali. Dopo un’introduzione alla materia, il corso affronterà principalmente tre ambiti pertinenti alla disciplina: biblioteche e agli archivi digitali; codifica del testo e filologia digitale; analisi dei testi attraverso metodi computazionali. Programma: 1. Introduzione all’Informatica Umanistica / Digital Humanities 2. Internet e web 3. Introduzione ai linguaggi di marcatura 4. Cataloghi, biblioteche digitali, mostre virtuali (con laboratorio) 5. Metadati e standard 6. Processi di digitalizzazione 7. Introduzione alla filologia digitale 8. L’edizione digitale e la codifica XML/TEI (con laboratorio) 9. Banche dati 10. Analisi dei testi con metodi computazionali (con laboratorio) 11. L’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) 12. Web semantico e Linked Open Data 13. Elementi di progettazione nelle Digital Humanities

Laboratorio Monaci – formazione XML TEI

Ateneo: Sapienza Università di Roma

Dipartimento: Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali

Livello: Dottorato di ricerca

Corso di studi: Scienze del Testo dal Medioevo alla Modernità: Paleografia, Filologie Medievali, Studi Romanzi (STEMMA)

Città: Roma

CFU: 10

Descrizione: Il corso fornisce agli studenti le basi per l'annotazione in XML TEI dei documenti dell'Archivio Ernesto Monaci (lettere, dispense dei corsi) e per la loro pubblicazione tramite KILN.

Laboratorio di Informatica

Ateneo: Università degli Studi di Torino

Dipartimento: Studi Umanistici

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Lettere

Città: Torino

CFU: 3

SSD: INF/01

Note: Il Laboratorio si propone di attribuire un valore specifico al tema dell'informatica nell'ambito di un corso di carattere umanistico, gettando le basi per futuri corsi specifici di Informatica Umanistica.

Descrizione: Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di conoscenze e abilità digitali utili per l’organizzazione di attività lavorative e di studio, la gestione di progetti, l’interazione con gli attori del sistema educativo e culturale e la valorizzazione e promozione della propria professionalità. Rispetto al tema dell'informatica umanistica, il corso affianca al modulo tradizionale di acquisizione di competenze di base nell'uso di strumenti digitali - nel caso specifico la suite Google Workspace -, un modulo molto ampio dedicato alla storia di Internet e dell'identità in rete, in prospettiva sociologica e umanistica. Tra gli argomenti affrontati: il rapporto tra identità e media, l'avvento di Internet, gli studi sulla Comunicazione Mediata dal Computer (CMC), la nascita del Web, il Cyberspazio e l'etnografia della rete, i social media e la cultura partecipativa, il ruolo di Wikipedia per la diffusione e la gestione della conoscenza, i social network e l'interrealtà nell'era della desiderabilità sociale, il fenomeno memetico, l'identità come brand, il lavoro a distanza, la didattica a distanza e integrata, il metaverso.

Laboratorio di Informatica

Ateneo: Università degli Studi di Torino

Dipartimento: Studi Storici

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Beni Culturali

Città: Torino

CFU: 3

Note: Il Laboratorio si propone di attribuire un valore specifico al tema dell'informatica nell'ambito di un corso di carattere umanistico, gettando le basi per futuri corsi specifici di Informatica Umanistica.

Descrizione: Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di conoscenze e abilità digitali utili per l’organizzazione di attività lavorative e di studio, la gestione di progetti, l’interazione con gli attori del sistema culturale e la valorizzazione e promozione della propria professionalità. Rispetto al tema dell'informatica umanistica, il corso affianca al modulo tradizionale di acquisizione di competenze di base nell'uso di strumenti digitali - nel caso specifico la suite Google Workspace -, un modulo molto ampio dedicato alla storia di Internet e dell'identità in rete, in prospettiva sociologica e umanistica. Tra gli argomenti affrontati: il rapporto tra identità e media, l'avvento di Internet, gli studi sulla Comunicazione Mediata dal Computer (CMC), la nascita del Web, il Cyberspazio e l'etnografia della rete, i social media e la cultura partecipativa, il ruolo di Wikipedia per la diffusione e la gestione della conoscenza, i social network e l'interrealtà nell'era della desiderabilità sociale, il fenomeno memetico, l'identità come brand, il lavoro a distanza, la didattica a distanza e integrata, il metaverso.

Digital Humanities

Ateneo: Università degli studi di Trieste

Dipartimento: Dipartimento di studi umanistici

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Laurea in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione

Città: Trieste

CFU: 6

SSD: Inf/01

Descrizione: Introduzione all'informatica umanistica: il concetto di digital humanities e le sue molte definizioni; forme della testualità elettronica; introduzione alla codifica testuale; primi elementi di editoria digitale

Advanced project management

Ateneo: Università del Salento

Dipartimento: Beni culturali

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Digital humanities

Città: Lecce

CFU: 6

SSD: Ing/ind35

Descrizione: Definire progetti innovativi legati alle tecnologie per i beni culturali. Definire wbs, budget, gantt e tempistiche. Gestire e monitorare i progetti innovativi.

Codifica di Testi

Ateneo: Università di Pisa

Dipartimento: Dipartimento di Filologia Letteratura Linguistica

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Informatica Umanistica

Città: Pisa

CFU: 6

SSD: L-FIL-LET/12

Descrizione: Il corso si propone di fornire agli studenti la metodologia e gli strumenti necessari per effettuare la rappresentazione digitale di testi, in particolar modo di testi letterari o comunque di interesse storico-culturale, adottando gli schemi XML e le linee guida sviluppati nell'ambito della Text Encoding Initiative (TEI). In fine, il corso introduce i fondamenti per la realizzazione di fogli di stile XSLT.

Sistemi informativi e basi di dati per l'ambito umanistico

Ateneo: Università degli studi di Verona

Dipartimento: Lingue e letterature straniere

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali

Città: Verona

CFU: 6

Descrizione: Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti, ai metodi e ai linguaggi per la gestione di dati e informazioni, utilizzando in particolare le modalità di organizzazione, integrazione, gestione e recupero di risorse, abilitate dalle tecnologie del Semantic Web. Alla fine del corso gli studenti: - conosceranno i principi base della progettazione di basi di dati e di conoscenza; - saranno in grado di creare, popolare, ed interrogare basi di dati e di conoscenza; - conosceranno i concetti di base del Semantic Web, le tecnologie e i modelli per la rappresentazione di metadati e ontologie, e le modalità di integrazione e utilizzo di risorse differenti secondo l’approccio Linked Data.

Linguaggi di programmazione per l'ambito umanistico

Ateneo: Università degli studi di Verona

Dipartimento: Lingue e letterature straniere

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali

Città: Verona

CFU: 6

Descrizione: Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze di base per la programmazione di un elaboratore per la risoluzione di problemi. Al termine del corso gli studenti: - conosceranno le strutture dati elementari, i costrutti di programmazione di base e le tecniche di astrazione elementari offerte dai paradigmi di programmazione procedurale e orientata agli oggetti; - conosceranno e sapranno scrivere programmi che risolvono problemi dati, anche utilizzando librerie e moduli esterni disponibili, in particolare per la gestione e l’analisi di risorse testuali in linguaggio naturale.

Laboratorio di informatica per umanisti

Ateneo: Università degli studi di Udine

Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Lettere

Città: Udine

CFU: 6

Descrizione: 1. I principi fondamentali dell'informatica e dei media digitali connessi alla rete. 2. Rappresentazione ed elaborazione dell'informazione in formato digitale e i multimedia. 3. Architettura e protocolli di comunicazione del World Wide Web. I servizi in Internet e la gestione di grandi moli di dati. 4. Edizione e pubblicazione digitale di opere. 5. Elementi di coding per il web. 6. La trasformazione digitale. Questo insegnamento ha come fine nobile quello di promuovere lo sviluppo della cultura digitale, contribuendo alla creazione di utilizzatori consapevoli delle tecnologie digitali soprattutto in ambito umanistico.

Introduzione all'informatica umanistica

Ateneo: Università degli studi di Verona

Dipartimento: Lingue e letterature straniere

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali

Città: Verona

CFU: 6

Descrizione: Questo corso introduttivo si propone di presentare agli studenti gli strumenti, le discipline e i fondamenti su cui si basa l'Informatica Umanistica. Al termine del corso gli studenti: - conosceranno i fondamenti informatici e le tecnologie su cui si basano le Digital Humanities; - conosceranno i principali linguaggi di markup per il web: HTML e XML; - conosceranno i principali linguaggi e strumenti per realizzare edizioni digitali di testi nell'ambito umanistico e dell'editoria; - conosceranno le principali attività e strumenti per l’elaborazione automatica del linguaggio naturale, in particolare per il testo scritto; - conosceranno le principali metodologie e strumenti per l’analisi computazionale di testi in ambito letterario.

Digital Humanities for Philosophy

Ateneo: Sapienza Università di Roma

Dipartimento: Lettere e Filosofia

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: MFIL 05/ Filosofia e teoria dei linguaggi

Città: Roma

CFU: 6 CFU

Note: il corso è attivo dal 2018

Descrizione: The course addresses the interdisciplinarity emerging from the ongoing dialogue between philosophy and new technologies, and the emerging possibilities for new forms of scholarship, public projects and programs. Beyond course readings we will in fact also critically engage a range of digital tools and resources. Digital tools are effecting nearly every aspect of philosophical work, including but not limited to; collecting, organizing, presenting sources; analyzing and interpreting sources; modes of scholarly and broader public communications. 1. What is the role and contribution of philosophy within the community of Digital Humanities (DH) practices? 2. How the way of doing research and studying philosophy changed with the digital? What are the current ongoing digital projects and tools specifically dedicated and tailored for philosophy? 3. What critical tools emerge to understand the current techno-social system.

Storia digitale e pubblica della Sardegna moderna

Ateneo: Università degli Studi di Cagliari

Dipartimento: Lettere, lingue e beni culturali

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Storia e Società

Città: Cagliari

CFU: 6

Descrizione: Lo studente familiarizza con gli applicativi digitali sviluppati dal DH.UNICA.IT, l’ecosistema digitale per la promozione dell’Umanistica digitale dell’Università di Cagliari, anche attraverso la fabbricazione e l'utilizzo di oggetti digitali necessari alla prova finale dell'esame. Lo studente conosce la terminologia di base della digital history e le coordinate essenziali del dibattito maturato in ambito internazionale in merito al suo sviluppo e utilizzo; Lo studente apprende il contesto e le finalità di utilizzo della digital history, con riferimento prevalente, ma non esclusivo, alla storia moderna della Sardegna; Lo studente sa discutere criticamente l’impatto della Digital History sul mestiere di storico in relazione alla storia moderna sarda; Lo studente applica a casi di studio concreti le nozioni apprese per produrre oggetti digitali di approfondimento critico della storia moderna della Sardegna con l’utilizzo di software specifici indicati dal docente.

Approcci digitali a fonti e testi storico-letterari

Ateneo: Università degli Studi di Parma

Dipartimento: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Lettere Classiche e Moderne

Città: Parma

CFU: 6

Descrizione: L'insegnamento (6 CFU, 30h) introdurrà gli studenti a nuovi metodi nel campo delle discipline filologiche, mediante l’analisi delle più diffuse pratiche ecdotiche relative al trattamento digitale di testi e fonti storico-letterarie medievali e moderne. Il corso, rivolto anche a chi non possiede preconoscenze specifiche in ambito informatico, verte su questi temi: - elementi di critica del testo applicata a casi di studio complessi; - elementi di codifica testuale elettronica. Alla fine del corso gli studenti avranno sperimentato l’allestimento autonomo di un’edizione critica digitale completa di apparati, guadagnato dimestichezza con il linguaggio TEI-XML (standard di codifica internazionale), e riflettuto sulle possibilità e sui limiti dell’informatica umanistica in ambito filologico.

Filologia Digitale

Ateneo: Università degli Studi di Parma

Dipartimento: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Lettere

Città: Parma

CFU: 6

Descrizione: L'insegnamento di Filologia digitale fornisce agli studenti un panorama sulle più importanti pratiche filologiche ed ecdotiche applicate ai testi letterari medievali e moderni in ambito digitale. Il corso è rivolto anche a chi non possiede competenze specifiche in ambito informatico e affronta questi temi: - elementi di critica del testo (con particolare attenzione allo status linguistico-formale dei testi letterari e ai problemi di trasmissione manoscritta e a stampa che li riguardano); - elementi di codifica elettronica dei testi; - introduzione alle Digital Scholarly Editions.

Elementi di Informatica Umanistica

Ateneo: Università degli Studi di Parma

Dipartimento: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Livello: Corso di laurea triennale

Corso di studi: Lettere

Città: Parma

CFU: 6

Note: Dall'anno prossimo il corso si chiamerà "Informatica Umanistica"

Descrizione: Lo scopo del corso è quello di fornire delle competenze di base relative alle principali metodologie e tecniche di organizzazione, esplorazione e analisi di contenuti culturali di diverso tipo. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di: (i) discutere in maniera critica dei principali concetti relativi all'Informatica Umanistica; (ii) utilizzare una serie di strumenti digitali allo stato dell’arte nel campo dell’Informatica Umanistica; (iii) creare visualizzazioni di dati e metadati; (iv) esplorare corpora di testi; (v) produrre analisi linguistiche in maniera automatica; (vi) creare e analizzare network.

Patrimonio MAB digitale

Ateneo: Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento: Ricerca e Innovazione Umanistica

Livello: Corso di laurea magistrale

Corso di studi: Interclasse - Patrimonio digitale. Musei, Archivi, Biblioteche - LM5-LM43

Città: Bari

CFU: 12

Descrizione: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sui processi di digitalizzazione e di creatività digitale, e le necessarie competenze professionali per affrontare le sfide della trasformazione digitale nei domini MAB. Tramite lezioni frontali, seminari e attività laboratoriali, gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze su metodi e tecniche della digitizzazione finalizzata alla creazione e gestione di risorse digitali culturali nei domini MAB.