Presentazione
L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale è stata costituita a Firenze il 25 marzo 2011.
Il nome scelto per la nostra Associazione, frutto di un lungo dibattito, evidenzia la scelta di unire il termine tradizionalmente usato di Informatica Umanistica insieme a Cultura Digitale, a comprendere in modo aperto un ambito più vasto di quello dei settori disciplinari, che possa comprendere tutti gli interessati, incluso le istituzioni culturali (archivi, biblioteche e musei) che hanno un ruolo di supporto fondamentale alla ricerca ed alla didattica in ambito umanistico.
Come indicato nello Statuto l’Associazione intende promuovere e diffondere la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione scientifica e lo sviluppo di pratiche, risorse e strumenti condivisi nel campo dell’informatica umanistica e nell’uso delle applicazioni digitali in tutte le aree delle scienze umane, nonché promuovere inoltre la riflessione sui fondamenti umanistici delle metodologie informatiche e nel campo delle culture di rete.
A tal fine persegue i seguenti obiettivi:
a) Promuovere attività scientifiche e formative nel campo dell’informatica umanistica e delle applicazioni delle tecnologie digitali alle scienze umane;
b) migliorare la visibilità e la conoscenza di iniziative e risorse individuali, istituzionali e di altre associazioni, facilitando la concretizzazione di idee e progetti interdisciplinari;
c) promuovere l’integrazione delle competenze professionali umanistiche e informatiche di tutti gli interessati;
d) stabilire e consolidare i legami con altre realtà europee ed internazionali che operano nel campo dell’informatica umanistica e delle applicazioni digitali alle scienze umane.
Chiunque si riconosca in queste finalità e in questi obiettivi è invitato a iscriversi.