Ai sensi delle vigenti leggi di gestione della privacy (Regolamento UE 679/2016) i dati personali saranno trattati con l'utilizzo anche di strumenti elettronici, unicamente per finalità connesse ai rapporti in essere con la nostra Associazione. Usiamo cookies per darti la massima esperienza d'uso e di navigazione sul nostro sito. Puoi approfondire il nostro regolamento leggendo i settings .
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Ai sensi delle vigenti leggi in materia di gestione della privacy (Regolamento UE 679/2016) si informa che i Suoi dati personali saranno trattati con l'utilizzo anche di strumenti elettronici, unicamente per finalità connesse ai rapporti in essere con la nostra Associazione. I dati saranno trattati unicamente dal personale incaricato. Potrà rivolgersi al titolare del trattamento per il riscontro e per conoscere l'origine dei Suoi dati, farli integrare, modificare o cancellare se errati o raccolti in violazione di legge e/o per esercitare gli altri diritti previsti. Il titolare del trattamento è l'Associazione per l'informatica Umanistica e la Cultura Digitale nella persona del legale rappresentante. S'informa altresì che l'Associazione ha provveduto a designare un DPO. Maggiori informazioni sulla pagina della nostra Policy More information about our Policy